Compagnia Arakne Mediterranea - Suoni, canti e danze tradizionali del Salento e della Puglia

È bbiake ta vestiria tis ARAKNE,

ce ta KULURIA tis i thea ATHINA

Seminari & Stage / Stage

Corso teorico pratico sulle Tarantelle Pizziche, sul Tamburello Salentino e canto.

LE DANZE E IL CANTO

Immagini Correlate
Copyright © Arakne Mediterranea

Le DANZE

Prima fase

  • La Pizzica Taranta, Danza  Individuale di Taranta - Espressioni teorico pratiche

La Pizzica Taranta, danza curativa, individuale e collettiva, che prende origine dall'antichissimo rito dì guarigione dei tarantati e dal loro pellegrinaggio a Galatina

Seconda Fase

  • La "Pizzica Pizzica" Pizzica De Core (Danza di coppia) -  Espressioni teorico pratiche

La Pizzica de core (ossia "della gioia" di corteggiamento: fondamentalmente, una danza saltata di coppia mista a ritmo veloce, che oggi tutti, grandi e piccoli, ballano soprattutto in occasione di feste popolari, di matrimoni, battesimi, festa familiari, mentre un tempo veniva danzata, in famiglia, in gruppo a file di coppie frontali o a quadriglia);

Terza  fase

  • Pizzica Scherma (Danza dei coltelli) - Espressioni teorico pratiche

La Pizzica scherma (o danza dei coltelli: una danza di coppia, a tema antagonista, che si balla la notte tra il 15 e il 16 agosto durante la festa di S  Rocco, a Torrepaduli, presso Ruffano (Lecce), e che in passato prevedeva la presenza di coltelli nelle mani dei danzatori e radunava ì migliori suonatori dì tamburelli attorno a ronde di danze e sfide notturne interminabili).

IL CANTO - autentica espressione di una cultura 'altra'

Prima fase:

  • Preparazione al canto

Seconda Fase:

  • Cenni storici, provenienza, diffusione e contesto di un canto
  • Pronuncia e significato delle parole del testo di un canto
  • Melodia del Canto

Per info e richieste d'organizzazione e/o partecipazione ai seminari e stage: info@araknemediterranea.com

Video Correlati

il tamburello

Immagini Correlate
Copyright © Arakne Mediterranea

IL TAMBURELLO - il membranofono più diffuso ed importante nella musica italiana di tradizione orale

Prima Fase:

  • Teoria (Le caratteristiche dello strumento del suo uso musicale, le dimensioni,  le posizioni, gli idiofoni applicati al tamburello, le membrane, la cornice, l’ancoraggio della pelle alla cornice);
  • Tecniche di base
  • Musica d’insieme con lo strumento

Seconda Fase:

  • Tecniche e funzioni nelle pizziche

Terza fase:

  • Tecniche avanzate sullo strumento

Le danze insieme con lo strumento  “guida” : IL TAMBURELLO, toccano alcuni riferimenti storici, con una evoluzione culturale fino ai nostri giorni.


Per info e richieste di organizzazione e/o partecipazione ai seminari e stage: info@araknemediterranea.com

Copyright © Arakne Mediterranea Copyright © Arakne Mediterranea Copyright © Arakne Mediterranea Copyright © Arakne Mediterranea COPYRIGHT © ARAKNE MEDITERRANEA Copyright © Arakne Mediterranea Copyright © Arakne Mediterranea Copyright © Arakne Mediterranea Copyright © Arakne Mediterranea Copyright © Arakne Mediterranea

Seminari & Stage

News & Eventi

28Lug '23

festival Municipale

Isola di Corfu (GR)

29Giu '23

aia folk festival

NOVI DI MODENA (MO) - ORE: 21:30

21Giu '23

festa in onore di san luigi

sogliano cavour - Piazza Caduti - ore: 22.00